ETICHETTA NARRANTE POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO

Pubblicato da: Raffaele Leobilla In: News Sopra: Commento: 0 Colpire: 1170

POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO.

IL POMODORO TRA LA TERRA E IL MARE.

 

La varietà

Il Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto si presenta sotto forma di bacca ovale con il caratteristico pizzetto alla punta, di colore rosso, con polpa dolce, buccia liscia e sottile. Fa parte della storia gastronomica locale: un tempo non era pensabile utilizzare un altro pomodoro per preparare la passata.

 

Il territorio

Il terreno coltivato a pomodoro fiaschetto dell’azienda Pietrasanta si trova a Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, a circa 50 metri sul livello del mare. Il clima, tipicamente mediterraneo, è mite tutto l’anno. I terreni sono di origine alluvionale di buon drenaggio e fertilità.

 

La coltivazione

L’azienda Pietrasanta coltiva a pomodoro fiaschetto circa due ettari. Le sementi, scelte e conservate dal produttore, sono seminate in campo nel mese di marzo. Non è prevista l’irrigazione se non quella di soccorso. Per la fertilizzazione del terreno, i trattamenti fitosanitari e la rimozione delle erbe infestanti sono impiegati metodi previsti dal regolamento sull’agricoltura biologica.

 

La raccolta

Il pomodoro maturo è raccolto a mano nei mesi estivi a partire da giugno. La durata della raccolta è di circa 40 giorni.

 

La lavorazione

La lavorazione avviene artigianalmente. I pomodori vengono tagliati a metà, disposti su degli essiccatori e esposti al sole. Una volta raggiunto il giusto grado di essiccazione vengono conservati in vasetti di vetro con olio extravergine di oliva biologico e pastorizzati

 

L’etichetta narrante è un progetto Slow Food e racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera.

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre